L’Associazione “ALAN ONLUS” opera nell’ambito delle neuroscienze e svolge la sua attività nei seguenti settori:
a) assistenza sociale e socio sanitaria;
b) beneficenza;
c) formazione.
Unicamente per le attività di cui alla lettera c) le finalità solidaristiche sono correlate esclusivamente alle condizioni di obiettivo svantaggio dei destinatari.
I destinatari delle attività sono i soggetti affetti da patologie del sistema nervoso, le loro famiglie (spesso in condizioni di forte disagio fisico, psichico, economico, sociale e familiare) ma anche coloro i quali desiderino monitorare la loro efficienza cognitiva nel tempo. L’attività dell’Associazione sarà centrata sull’apporto multidisciplinare di diversi professionisti del settore delle neuroscienze: medici specializzati, ricercatori, psicologi e altri operatori coinvolti nel settore della salute pubblica collaboreranno nel costituire la suddetta rete di cura. L’Associazione dunque si propone di raggiungere i suoi scopi primari attraverso le seguenti principali attività:
a. Assistere e sostenere i malati e i loro familiari con la finalità di promuovere e/o sviluppare una cura ed una riabilitazione ottimali, divenendone un punto di collegamento e coordinamento;
b. Informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla cultura del valore della diversità;
c. Promuovere e sostenere, anche economicamente, fondazioni ed enti che svolgono ricerca scientifica nell’ambito delle neuroscienze;
d. Promuovere e tutelare i diritti del malato mediante iniziative per migliorare la diagnosi e l’assistenza;
e. Promuovere iniziative e manifestazioni di sensibilizzazione che facilitino la diffusione delle informazioni
nell’ambito delle neuroscienze, la raccolta di fondi proponendo progetti sul territorio, che possono essere condivisi
da tutti con contributi, erogazioni liberali in denaro e/o erogazioni in natura;
f. Promuovere la valorizzazione del lavoro di cura sul piano etico, sociale, economico, sanitario, legislativo, delle
pari opportunità e delle pari dignità;
g. Incoraggiare la cooperazione in ambito scientifico per l’organizzazione di progetti di ricerca congiunti tra vari attori, quali: l’Università ed Enti Pubblici di Ricerca, IRCCS, Piccole e Medie Imprese operanti nel settore biomedico, Istituzioni locali, nazionali e sovra-nazionali, altre Organizzazioni non governative.
Le attività sopra indicate potranno essere svolte con modalità erogative anche tramite la concessione di erogazioni gratuite in denaro con utilizzo di somme provenienti dalla gestione patrimoniale o da donazioni appositamente raccolte, a favore di enti senza scopo di lucro che operano prevalentemente nei settori di cui al medesimo comma 1, lettera a) del D.Lgs. n.460/1997, per la realizzazione diretta di progetti di utilità sociale.
Per questi scopi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, l’Associazione potrà altresì esercitare attività direttamente connesse a quelle istituzionali ovvero accessorie per natura in quanto integrative delle stesse, quali:
– promuovere ed espletare attività di formazione di personale socio-sanitario specializzato per l’assistenza alle famiglie dei malati;
-stipulare accordi di collaborazione e cooperazione con Enti, Istituzioni, Società o altri soggetti, pubblici o privati, nazionali od internazionali ovvero aderire ad organismi, movimenti o associazioni con i quali ritenga utile avere collegamenti;
– erogare borse di studio a studenti ovvero a giovani cultori delle scienze neurologiche e biomediche;
– promuovere collaborazioni ed incontri fra gli esponenti dell’ambito accademico, culturale, politico, economico e del mondo della comunicazione, che hanno aderito o aderiranno alle iniziative dell’Associazione;
– partecipare ad accordi e protocolli culturali, scientifici e di collaborazione, a livello nazionale ed internazionale, promossi sia dallo Stato italiano sia da Stati esteri, ovvero da Istituzioni, Enti, società o altri soggetti pubblici o privati, italiani o stranieri;
– promuovere e curare direttamente ovvero indirettamente manifestazioni di carattere scientifico-culturale, quali dibattiti, conferenze, congressi, seminari, mostre, ecc.;
– favorire la raccolta di materiale bibliografico ed iconografico, ovvero la pubblicazione di studi e ricerche.
L’Associazione potrà infine compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare e finanziaria necessarie e/o utili alla realizzazione degli scopi associativi, e comunque direttamente o indirettamente attinenti ai medesimi, nonché promuovere e pubblicizzare la sua attività e la sua immagine utilizzando emblemi, modelli e disegni, direttamente o a mezzo terzi sempre nel rispetto ed entro i limiti stabiliti dalle leggi vigenti per le Onlus

 

Ultime Novità

Recent Posts / View All Posts

Open Day 4 Giugno

| Notizie Utili, Ultime Notizie | No Comments

“Invitiamo tutti all’Open Day dedicato alla malattia di Alzheimer che si terrà il 4 giugno, dalle 17:00 alle 21:00, nel giardino dell’Istituto Superiore di Sanità.

Possibili nuovi marcatori per la diagnosi di Demenza

| Notizie Utili, Ultime Notizie | No Comments

La nostra ipotesi è che piccole molecole presenti nel sangue (microRNA) possano essere utilizzate per discriminare pazienti con demenza da controlli sani e per effettuare una diagnosi differenziale tra i…